Imagination is more important than knowledge.

- Renzo Bertoni - Venezia - Italy
- L'immaginazione è più importante della conoscenza.
GUINNESS STOREHOUSE - DUBLINO - IRLANDA
La Guinness Storehouse è situata al centro di Saint James's Gate, sede di produzione della Guinness dal 1759 e che fornisce tutt' oggi i mercati Europeo e Americano. La Storehouse è stata costruita nel 1904 come stabilimento di fermentazione e nel 1988 cadde in disuso. Dal 2000 è stato trasformata in centro visita e i sette piani sono stati dedicati alla storia e alla produzione di questa birra famosa in tutto il mondo e divenuta nei secoli un simbolo dell' Irlanda.
Nel 2009 si è celebrato il 250° anniversario della storica firma con cui Arthur Guinness nel 1759 affittava il birrificio del St. Jamese's Gate per 45 sterline all' anno per ben 9.000 anni.
COMACCHIO - FERRARA
E' uno dei centri maggiori del Delta del Po, si trova in Emilia Romagna in provincia di Ferrara. La fondazione viene attribuita agli Etruschi abitanti dell' antica città di Spina.
Chiamata la Piccola Venezia per la sua particolare conformazione geografica, in passato ebbe una delle flotte più potenti del Mediterraneo. Una specialità della cucina tipica locale è la famosa anguilla "argentina", preparata in umido, fritta, marinata oppure arrosto o alla griglia.
Il complesso seicentesco dei TREPPONTI (Il più celebre ponte di Comacchio). Lo Scavalcamento di quattro canali in un solo punto raccorda contemporaneamente cinque percorsi pedonali. Il Canal Pallotta è il più importante perchè collega direttamente la città al mare.
Parte posteriore del ponte.
Uno dei pochi canali rimasti che un tempo tagliavano trasversalmente l’ abitato
costeggia la fondamenta seicentesca della Pescheria, (ristruttura nel 1887) nel grande spazio si svolge il mercato del pesce all’ aperto.
Il centro di Comacchio con il portico della seicentesca Loggia dei Mercanti, costruita per ospitare il granaio pubblico.
La cattedrale di S. Cassiano del seicento, sorge sullo stesso luogo di quella antica.
Accanto la base della torre campanaria, in pietra d’ Istria, è della metà del settecento, mentre la parte superiore è stata ricostruita nell’ ottocento dopo il crollo avvenuto nel 1757.
Il Loggiato dei Cappuccini.
E’ costituito da una lunga distesa di archi (142) eretta nel 1647 per stabilire una continuità tra il tessuto della città e la secentesca chiesa dei Cappuccini, sorta nel luogo un tempo occupato dall’ antico Santuario di Santa Maria in Aula Regia.
La Manifattura dei Marinati.
L’ anguilla delle valli di Comacchio viene marinata nel rispetto delle regole tradizionali dal 1818. Molto interessante all’ interno il museo della memoria.
La procedura per la produzione di anguilla marinata prevede quattro fasi di lavorazione: il taglio, la spiedatura, la cottura e il confezionamento.
Nella foto I dodici camini della sala dei fuochi utilizzati per la cottura delle anguille. La cottura è il momento più importante di tutto il processo, l’ arte di governare il fuoco e lo spiedo influisce sull’ efficacia della intera lavorazione.
Nel periodo autunnale e invernale è possibile vedere l’ intero ciclo di preparazione.
La Torre dell’ Orologio.
Il manufatto attuale risale al 1824, quando la torre venne ricostruita al posto di quella trecentesca preesistente crollata otto anni prima.
Chiamata la Piccola Venezia per la sua particolare conformazione geografica, in passato ebbe una delle flotte più potenti del Mediterraneo. Una specialità della cucina tipica locale è la famosa anguilla "argentina", preparata in umido, fritta, marinata oppure arrosto o alla griglia.
Il complesso seicentesco dei TREPPONTI (Il più celebre ponte di Comacchio). Lo Scavalcamento di quattro canali in un solo punto raccorda contemporaneamente cinque percorsi pedonali. Il Canal Pallotta è il più importante perchè collega direttamente la città al mare.
Parte posteriore del ponte.
Uno dei pochi canali rimasti che un tempo tagliavano trasversalmente l’ abitato
costeggia la fondamenta seicentesca della Pescheria, (ristruttura nel 1887) nel grande spazio si svolge il mercato del pesce all’ aperto.
Il centro di Comacchio con il portico della seicentesca Loggia dei Mercanti, costruita per ospitare il granaio pubblico.
La cattedrale di S. Cassiano del seicento, sorge sullo stesso luogo di quella antica.
Accanto la base della torre campanaria, in pietra d’ Istria, è della metà del settecento, mentre la parte superiore è stata ricostruita nell’ ottocento dopo il crollo avvenuto nel 1757.
Il Loggiato dei Cappuccini.
E’ costituito da una lunga distesa di archi (142) eretta nel 1647 per stabilire una continuità tra il tessuto della città e la secentesca chiesa dei Cappuccini, sorta nel luogo un tempo occupato dall’ antico Santuario di Santa Maria in Aula Regia.
La Manifattura dei Marinati.
L’ anguilla delle valli di Comacchio viene marinata nel rispetto delle regole tradizionali dal 1818. Molto interessante all’ interno il museo della memoria.
La procedura per la produzione di anguilla marinata prevede quattro fasi di lavorazione: il taglio, la spiedatura, la cottura e il confezionamento.
Nella foto I dodici camini della sala dei fuochi utilizzati per la cottura delle anguille. La cottura è il momento più importante di tutto il processo, l’ arte di governare il fuoco e lo spiedo influisce sull’ efficacia della intera lavorazione.
Nel periodo autunnale e invernale è possibile vedere l’ intero ciclo di preparazione.
La Torre dell’ Orologio.
Il manufatto attuale risale al 1824, quando la torre venne ricostruita al posto di quella trecentesca preesistente crollata otto anni prima.
Iscriviti a:
Post (Atom)
ARCHIVIO BLOG
- dicembre 2016 (1)
- dicembre 2014 (1)
- gennaio 2014 (1)
- dicembre 2013 (1)
- settembre 2013 (1)
- giugno 2012 (1)
- maggio 2012 (1)
- marzo 2012 (1)
- febbraio 2012 (2)
- dicembre 2011 (1)
- settembre 2011 (4)
- agosto 2011 (3)
- maggio 2011 (1)
- marzo 2011 (1)
- gennaio 2011 (1)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (1)
- luglio 2010 (2)
- maggio 2010 (3)
- aprile 2010 (1)
- marzo 2010 (2)
- febbraio 2010 (1)
- gennaio 2010 (6)
FOTO e VIDEO sono soggetti ad una licenza d' uso.
L' IMMAGINE NELLA CREATIVITA' AMATORIALE by RENZO BERTONI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://limmaginenellacreativitaamatoriale.blogspot.com.